Italia Piemonte

Langhe: cosa vedere in 3 giorni. Itinerario tra borghi, castelli e vino

Scritto da Silvia

Cosa vedere nelle Langhe in 3 giorni. Itinerario nelle Langhe piemontesi tra borghi, castelli, musei e vino.

Vitigni a perdita d’occhio, dolci pendenze collinari, piccoli borghi arroccati, torri e castelli. Così appare a prima vista il territorio delle Langhe Roero, tra i più belli del Piemonte, a cavallo delle province di Cuneo e Asti. Un paesaggio vitivinicolo che dal 2014 è Patrimonio Unesco e che abbiamo visitato per la prima volta qualche giorno fa.

A voler essere precisi, Langhe e Roero vanno considerate come due zone distinte, separate idealmente dal corso del fiume Tanaro. Sulla riva destra si estendono le Langhe, che si possono a loro volta dividere in Bassa e Alta Langa. La Bassa Langa, tipicamente ad un’altitudine che non supera i 600mt, è il familiare territorio dolce e collinare, notoriamente patria del vino, nebbiolo, barbaresco e barolo su tutti. L’Alta Langa, invece, che si estende fino all’inizio delle Alpi Liguri, mostra un paesaggio più brullo e selvaggio, che alterna pascoli a zone boschive e dove la produzione si sposta dal vino al formaggio e alla tipica nocciola tonda piemontese. Sulla riva sinistra del Tanaro troviamo infine il Roero, in cui nascono vini come il nebbiolo, il roero e l’arneis. 

Ma sapete da dove deriva il nome Langhe (o Langa)? Due sono le ipotesi più comunemente accettate. La prima riconduce il termine Langa a “landa”, ad indicare un territorio boschivo, selvaggio, così com’era in epoca romana. La seconda invece a “lingua di terra”, ad indicare le dorsali collinari lunghe e strette che caratterizzano la zona.

Noi abbiamo scelto di passare tre giorni nelle Langhe, più precisamente nella Bassa Langa, concentrandoci sulla Langa del Barbaresco e su quella del Barolo e seguendo un itinerario che ci ha portato alla scoperta di borghi tra i più belli d’Italia, di castelli e di musei. Un itinerario che ci ha anche permesso di assaggiare molti dei piatti della tradizione e di degustare vini e grappe che qui trovano la loro massima espressione. Ecco quindi, in base a quella che è stata la nostra esperienza, cosa fare e cosa vedere nelle Langhe in tre giorni.

 

Itinerario di 3 giorni nelle Langhe 

 

Cosa vedere nelle Langhe: itinerario del primo giorno nella Langa del Barbaresco

 

Il borgo medievale di Neive

Il piccolo borgo medievale di Neive è iscritto a ragione nel circuito dei Borghi più Belli d’Italia. Stradine acciottolate che salgono in maniera concentrica verso la Torre dell’Orologio, palazzi in cotto, chiese e balconi panoramici. Un gioiellino che ci ha dato il benvenuto nelle Langhe e che racchiude tanti tesori, dal Palazzo del Municipio con lo stemma comunale al coro intarsiato della chiesa dei SS. Pietro e Paolo alla facciata di mattoni della chiesa dell’Arciconfraternita di San Michele, dal cui piazzale si ha una vista impagabile sulle colline.

Appena fuori dal centro storico di Neive si trova un’eccellenza italiana nel mondo: la Distilleria Romano Levi, che dal 1925 produce una grappa unica al mondo, usando sempre lo stesso procedimento artigianale delle origini, un’azienda che ha fatto del rispetto della tradizione il proprio punto di forza. È possibile fare una breve visita guidata della distilleria per vedere il silos dove vengono stipate le vinacce e la stanza in cui avviene il processo di distillazione ed è possibile anche fare una degustazione delle migliori grappe.  Ma ve ne parlerò per bene in un articolo dedicato.

 

La Torre di Barbaresco

Un altro borgo imperdibile delle Langhe, a pochi chilometri da Neive, è Barbaresco, il cui simbolo è l’omonima torre a base rettangolare, risalente al dodicesimo secolo, che svetta nel centro storico. Un ascensore panoramico porta al primo livello dove tramite una passerella si accede alla biglietteria e alla torre stessa. Da qui si può poi prendere un secondo ascensore in vetro per salire ai livelli successivi e iniziare la visita, che richiede poco meno di un’ora. Al secondo livello ci sono monitor e teche che raccontano la storia del vino barbaresco e del territorio. Al terzo, tipicamente chiuso ai visitatori ma in cui noi abbiamo avuto il privilegio di entrare, si trova la cosiddetta “Sala dei cinque Sensi”, anticamente la stanza in cui viveva il comandante della guarnigione della torre e dove si trovava la cisterna dell’acqua, e oggi sala attrezzata in cui vengono allestiti eventi privati e organizzate degustazioni, con gli ospiti seduti ad una futuristica tavola rotonda.

L’ultimo livello, il più bello in assoluto, è quello della terrazza panoramica da cui si domina tutta la Langa. Da qui si vede il Tanaro scorrere e si vedono le città di Alba e Asti che in epoca medievale si contesero il predominio della valle, per il controllo di quello che era uno dei rari tratti pianeggianti della regione. Si vedono i castelli che dominano le colline, fra tutti quelli di Guarene, Magliano e Govone che, insieme alla Torre di Barbaresco, formavano una rete difensiva che copriva tutta la valle del Tanaro. Si vedono i colori della terra, i borghi con i loro campanili, i vitigni e le Alpi sullo sfondo. Noi siamo saliti poco prima del tramonto e i riflessi del sole ci hanno regalato un panorama degno del miglior pittore.

cosa vedere nelle Langhe in 3 giorni

cosa vedere nelle Langhe in 3 giorni

cosa vedere nelle Langhe in 3 giorni - barbaresco

cosa vedere nelle Langhe in 3 giorni - barbaresco

cosa vedere nelle Langhe in 3 giorni - tramonto barbaresco

 

Il centro storico di Alba

La città di Alba, oltre ad essere una delle più grandi, è situata al centro del territorio delle Langhe ed è stata pertanto la base ideale per il nostro itinerario di 3 giorni nei dintorni. Una città decisamente piacevole, ricca di testimonianze della sua origine romana e del suo passato medievale, tra chiese, torri e strade lastricate. Partendo da Via Cavour siamo arrivati nel cuore storico di Alba, Piazza Risorgimento, dove si trova il duomo, la maestosa Cattedrale di San Lorenzo. Se l’esterno in stile romanico-gotico può sembrare un po’ austero, all’interno lo sguardo si perde tra i pilastri decorati a fasce orizzontali, le cappelle e le volte a crociera dipinte di blu. Da qui abbiamo poi seguito via Vittorio Emanuele, la strada principale, tra un susseguirsi di palazzi ornati da fregi rinascimentali e balconi in ferro battuto, la facciata in legno della storica pasticceria Cignetti, un profilo cittadino in cui si vedono ancora alcune delle torri che tra il quattordicesimo e il quindicesimo secolo resero nota Alba come “la città delle cento torri”

Alba è perfetta anche per curiosare tra le vetrine dei negozi, per una passeggiata al mercato il sabato mattina o per una serata tra locali e ristoranti di ottimo livello. È una città a cui avremo voluto dedicare più tempo, per visitare ad esempio le molte chiese e il museo civico, ma anche in poche ore è possibile coglierne il fascino.

 

Cosa vedere nella Langhe: itinerario del secondo giorno nella Langa del Barolo

 

Il Castello di Grinzane Cavour

Sulla parte più alta del piccolo comune di Grinzane Cavour si trova l’omonimo castello, una fortificazione squadrata e massiccia che ospitò per circa un ventennio il Conte Camillo Benso di Cavour. Il Conte, protagonista dell’Unità d’Italia, fu sindaco di Grinzane Cavour dal 1832 al 1849 e lasciò un’impronta netta in questa regione, interessandosi alla viticoltura ed efficientando i sistemi di coltivazione. Nel Castello, aperto ai visitatori, hanno sede il Museo Etnografico della Langhe e l’Enoteca Regionale Piemontese, oltre ovviamente ad essere presenti cimeli del Conte, come alcuni suoi manoscritti e la fascia tricolore da sindaco. 

Durante il percorso di visita viene evidenziato il rapporto tra gli abitanti delle Langhe e il loro territorio, si scoprono usi e costumi, si torna indietro nel tempo attraverso le fedeli ricostruzioni degli ambienti privati e pubblici. Una cucina dell’Ottocento con i mobili in ciliegio, le sedie impagliate e le pentole in rame. L’osteria con brocche, bottiglie e bicchieri. La bottega del maniscalco e quella del bottaio, l’aia, alcuni cimeli di pallone elastico, uno dei giochi più tradizionali delle Langhe. Uno spaccato di vita vera in un contesto architettonico d’eccezione. Ma non sono solo gli interni ad essere interessanti, dal giardino che circonda il castello il panorama sui vitigni sottostanti è superbo.

cosa vedere nelle Langhe in 3 giorni

cosa vedere nelle Langhe in 3 giorni

cosa vedere nelle Langhe in 3 giorni

cosa vedere nelle Langhe in 3 giorni 

Il Castello di Serralunga 

Un altro borgo che a tutti i costi ho voluto inserire nel nostro itinerario di 3 giorni nelle Langhe è quello di Serralunga d’Alba. Poco più di 500 abitanti e una stradina acciottolata che sale verso il castello, unico nel suo genere. Non un edificio squadrato e imponente, ma un castello-fortezza slanciato verso l’alto costruito come presidio militare e centro di controllo sulle attività dei feudi circostanti. Non essendo quindi stato adibito a residenza nobiliare, il castello di Serralunga è scarno di arredi e le sale interne sono praticamente vuote, ma questo non toglie nulla al suo fascino, anzi. Un’altra particolarità è che le tre torri angolari sono tutte diverse per forma e per altezza, una quadra, una rotonda e una detta “pensile”, costruita dove c’era il camminamento di ronda, in modo tale che dall’esterno il castello non fosse facilmente riconoscibile avendo un profilo differente sui vari lati.

La prima parte ad essere costruita è stata la torre quadra di avvistamento, nel dodicesimo secolo, a cui è stato successivamente addossato il castello, costruito in soli 17 anni (dal 1340 al 1357) ad opera della famiglia Falletti, la più importante della zona. La storia dei Falletti è strettamente legata a quella delle Langhe e arriva fino al 1864, quando morì Giulia di Barolo, ultima erede della famiglia. I beni a quel punto entrarono a far parte dell’Opera Pia Barolo, l’ente benefico istituito dalla marchesa, e il castello venne messo al servizio della comunità che lo utilizzò come magazzino per sacchi di nocciole, cereali, vino, attrezzi e molto altro fino al 1949. Dopo la Seconda Guerra Mondiale l’Opera Pia non riuscì a continuare a sostenere finanziariamente il castello, che diventò così proprietà statale. Nel 1952 iniziarono i lavori di restauro, spinti anche dall’allora Presidente Einaudi, originario di Carrù, un piccolo comune delle Langhe. 

Oggi la visita è possibile solo accompagnati dalla guida e dura circa tre quarti d’ora. La prima sosta è al portale d’ingresso, per scoprire la sequenza di sistemi difensivi che avevano lo scopo di rendere il castello inespugnabile, dall’antico fossato al ponte levatoio. Seguono poi il cortile con la cisterna dell’acqua e la sala principale, detta dei Valvassori, una stanza di rappresentanza con un bellissimo soffitto a cassettoni, dove si trova anche un piccolo spazio di preghiera della famiglia Falletti, una cappella che è l’unico punto affrescato dell’intero castello. Al piano superiore si sviluppa invece quello che era lo spazio privato dei Falletti quando si trovavano in visita a Serralunga, una sala con tre camini che originariamente era divisa in tre ambienti: la cucina, la sala da pranzo e la camera da letto. Molto curiose sono le pareti interne, su cui si vedono chiaramente diversi segni: tratti a carboncino, disegni infantili, stemmi, formule matematiche e asticelle che servivano agli abitanti per contare ciò che lasciavano nel magazzino, come in una sorta di libro contabile. All’ultimo piano, ora coperto, si trova infine il camminamento di ronda dei soldati, un percorso da cui la vista era a 360 gradi sulle colline circostanti. 

cosa vedere nella langhe in 3 giorni

cosa vedere nella langhe in 3 giorni

cosa vedere nelle langhe in 3 giorni

cosa vedere nelle Langhe in 3 giorni

 

WiMu: il Museo del Vino a Barolo

In uno scenario d’eccezione, l’imponente Castello Falletti a Barolo, si trova il WiMu, l’innovativo museo del vino, uno tra i musei più interessanti e particolari che mi sia capitato di visitare. Inaugurato nel 2010, deve gran parte del suo successo alla genialità del suo curatore, François Confino, specialista in allestimenti museali noto e stimato in tutto il mondo, artefice anche del Museo Nazionale del Cinema all’interno della Mole Antonelliana. Un visionario, un artista che qui nelle Langhe ha voluto realizzare un museo, per usare le sue stesse parole, che fosse <<non un luogo dove si apprende come si fa il vino, ma un luogo che parli del rapporto tra noi e lui>>. 

Piano dopo piano, infatti, il percorso stimola i sensi tra luci, colori e suoni. La visita inizia dal terzo piano, dedicato ai tempi del vino. Metronomi alati che simboleggiano il respiro del tempo nell’attesa della vendemmia, luce e buio come alleati nel processo di produzione di vino, e poi l’universo, la Terra, le vigne, l’uva, un percorso verso i dettagli in quella che viene definita geometria della vita. Al secondo piano il vino diventa protagonista della storia e dell’arte, una linea temporale che passa attraverso l’Antico Egitto e l’Impero Romano per arrivare ai giorni nostri. Vino come ispirazione nel cinema e nella letteratura, nella musica e nel teatro, vino come ingrediente in cucina. E infine il piano nobile, dove è possibile ammirare gli arredi originali della famiglia Falletti e la camera-studio di Silvio Pellico, che fu bibliotecario nel castello. Un percorso espositivo bellissimo e molto interattivo, tra video, suoni, pannelli multimediali e meccanismi da azionare, una vera esperienza sensoriale all’interno del mondo del vino.

cosa vedere nelle langhe in 3 giorni

cosa vedere nelle langhe in 3 giorni

cosa vedere nelle langhe in 3 giorni

cosa vedere nelle langhe in 3 giorni

cosa vedere nelle langhe in 3 giorni

 

Il Museo dei Cavatappi

A pochi passi dal Museo del Vino è possibile visitare la curiosa collezione del Dott. Paolo Annoni, circa 500 cavatappi di varie epoche per ripercorrere, teca dopo teca, la storia e l’evoluzione di questo utensile. Non avrei mai pensato che quello che per noi è un comunissimo oggetto di uso quotidiano potesse avere una storia antica e così interessante. I primi esemplari di cavatappi risalgono al 1600 ed erano usati non solo per bottiglie di vino, ma anche per profumi, essenze, medicinali e boccette d’inchiostro. Negli anni la produzione iniziò a diversificarsi, gli aristocratici e il clero chiesero modelli pregiati ed eleganti, lo sviluppo industriale vide nel cavatappi un veicolo pubblicitario, le persone iniziarono a considerarlo come un oggetto personale. Ecco quindi che ai cavatappi tradizionali in ferro, legno e bronzo, si affiancano modelli in madreperla, tartaruga, oro e avorio. Oltre ai cavatappi da banco e da champagne, di grandi dimensioni, fanno la loro comparsa piccoli esemplari tascabili e multiuso. E nel 1900 appaiono i primi cavatappi “pubblicitari”, decorati e arricchiti da scritte, usati ad esempio dai camerieri nei locali, così da raggiungere efficacemente l’utente finale. Che dire? Un museo piccolo ma estremamente curato, dove capire che dietro ad ogni cosa, anche quella apparentemente più banale, c’è una storia da ascoltare.

cosa vedere nelle langhe in 3 giorni

 

Cosa vedere nelle Langhe: itinerario del terzo giorno nella Langa del Barolo

 

Il belvedere di La Morra e la Cappella del Barolo

Continuando ad esplorare la Langa del Barolo, il terzo giorno siamo stati a La Morra, un piccolo borgo gioiello. Partendo da Piazza Martiri si percorre via Umberto per salire lungo il centro storico, tra edifici di un tempo dalle facciate ruvide e vissute e la Cantina Comunale in cui è possibile degustare e comprare i vini locali. Altri pochi passi e si arriva a Piazza Castello, la più bella ed elegante del borgo, recentemente rinnovata, che si apre su una terrazza panoramica da cui si può abbracciare con lo sguardo tutta la regione delle Langhe, punteggiata da vitigni e torri. 

A pochi chilometri dal centro, tra le vigne di località Brunate, abbiamo poi voluto vedere la piccola cappella mai consacrata di SS. Madonna delle Grazie, meglio nota come Cappella del Barolo. Una chiesetta costruita nel 1914 per dare riparo dal maltempo ai contadini che lavoravano le vigne e che nel 1999, dopo anni di abbandono, è stata completamente restaurata dagli artisti Sol LeWitt e David Tremlett, che ne hanno curato rispettivamente l’esterno e l’interno, facendola diventare una delle attrattive più note e fotografate delle Langhe. Una cappella colorata unica in Italia nel suo genere e che rappresenta un vivacissimo esempio di arte contemporanea.

cosa vedere nelle langhe in 3 giorni

 

Il borgo di Monforte

L’ultimo borgo che abbiamo visitato nelle Langhe è quello di Monforte d’Alba, che da luglio 2018 fa parte dei Borghi più belli d’Italia al pari di Neive. Un centro storico che purtroppo non abbiamo avuto modo di vedere in maniera approfondita ma che nasconde vicoli colorati che mi hanno fatto innamorare. Strette vie e case di un tempo addolcite da pennellate pastello e arbusti rampicanti.

Appena fuori dal centro, in posizione panoramica, abbiamo fatto un’ultima sosta alla Panchina Gigante Viola, opera del designer americano Chris Bangle e della moglie Catherine, una delle tante panchine giganti sparse nel territorio piemontese allo scopo di promuoverne il turismo. Salire sulla panchina e ammirare il panorama dall’alto è un modo per provare ad osservare le cose da una nuova prospettiva, un modo per provare a tornare bambini e stupirsi della bellezza che ci circonda. Ogni panchina è uno spazio da condividere, in cui sedersi con gli amici o con la propria famiglia, una sorta di rito sociale. Ad oggi sono state installate ben 59 panchine ed è possibile cercarle tutte seguendo la mappa presente sul sito ufficiale del Big Bench Community Project

cosa vedere nelle Langhe in 3 giorni

cosa vedere nelle Langhe in 3 giorni

cosa vedere nelle Langhe in 3 giorni

Si concludono così i nostri 3 giorni nelle Langhe. Un lungo weekend che ci ha permesso di scoprire un territorio a dir poco magnifico, ricco di storia e di tradizione, che trasuda amore e passione. Ve ne parlerò ancora nelle prossime settimane, indicandovi i posti migliori in cui poter gustare la cucina tradizionale e suggerendovi anche un posticino bellissimo dove dormire.

Qui sotto vi lascio i link alle pagine ufficiali dei siti che abbiamo visitato e, se avete qualche curiosità o volete maggiori informazioni, vi aspetto come sempre nei commenti.

 

Un ringraziamento particolare all’Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero che ci ha supportato nell’organizzazione di questo viaggio e ai siti che ci hanno ospitato e che ci hanno dedicato il loro tempo, non avremmo potuto desiderare guide migliori.

 

16 Commenti

  • Con dei borghi e dei paesaggi così è impossibile non innamorarsene. Il terzo giorno è quello che mi è piaciuto di più! Il borgo di Monforte mi sembra davvero caratteristico e tranquillo! Tre giorni stupendi immagino. Era questo il primo viaggio in tre vero? <3

    • Sì Simo, è stato proprio questo il primo viaggio in tre ed è stato perfetto. Il bimbo è stato buonissimo e aveva sempre gli occhioni sgranati e sorridenti, ti lascio immaginare la mia gioia! Abbiamo passato solo tre giorni nelle Langhe eppure me ne sono innamorata, tra borghi, castelli, panorami, cibo, c’è da perdere la testa! Monforte anche a me ha fatto subito pensare ad un borgo tranquillo, sereno, mi dispiace infatti non aver avuto più tempo da dedicargli.
      Un bacione!

      • Silvia anch’io vorrei andarci prossimamente questo autunno. Puoi darmi qualche contatto cui appoggiarmi? Sono da sola e arriverò in treno. Grazie

        • Ciao Lucia
          potresti provare a contattare direttamente la struttura in cui alloggerai per farti dare qualche suggerimento di visita o su attività previste nel periodo del tuo soggiorno. In tal senso io ti consiglio il B&B in cui siamo stati noi, a conduzione familiare e la cui titolare (Serena) è davvero gentilissima, trovi un articolo ad hoc proprio qui sul blog: https://www.unamicainviaggio.it/2019/04/dove-dormire-nelle-langhe-alba-serena/
          Se ti servono info di carattere generale puoi anche dare un’occhiata al sito dell’Ente del Turismo, molto ben fatto e ricco di contenuti interessanti.
          Buon viaggio!

  • Sei stata dalle mie parti! Per la precisione abito al confine del Roero e se ti capita in futuro di trovarti dalle parti di Bra sarebbe un piacere farti vedere e soprattutto assaggiare un po’ di cose.
    Neive e Monforte sono tra i miei preferiti in zona

    • Ma dai Silvia!! Non sapevo che fosse casa tua altrimenti ti avrei scritto super volentieri (nella mia testa, non so perché, ti ho sempre associata a Torino senza approfondire….), la prossima volta dobbiamo vederci assolutamente, sono sicura che hai dei localini meravigliosi in cui portarmi!
      Neive e Monforte mi sono piaciuti moltissimo, sembrano sospesi nel passato e soprattutto non sono stati troppo intaccati dal turismo.

  • Non sono mai stata nelle Langhe ma mi piacerebbe tantissimo. Mi sono segnata tutti i luoghi e i borghi che hai citato per un eventuale futuro viaggio.

    • Per noi era la prima volta nelle Langhe e in tre giorni abbiamo cercato di scoprire più possibile, sono sicura che ti piaceranno. Se ti dovessero servire delle info scrivimi pure!

  • Buongiorno Silvia,
    siamo una copia di vecchietti che vorrebbe fare una gita nelle Langhe in camper, se non chiediamo troppo, potresti inviare qualche dritta? Grazie. Se non fosse possibile, non fa niente. Grazie cmq.
    Antonio da Padova.

    • Benvenuto sul blog Antonio!
      Purtroppo non ho mai viaggiato in camper, quindi non posso darti consigli specifici sulle aree di sosta o simili. Eventualmente, per questo tipo di informazioni, potresti provare a sentire l’Ente del Turismo delle Langhe e Roero (trovi il link qui sopra, a chiusura dell’articolo), io vi ho trovato persone splendide.
      Quello che ti posso consigliare per vivere al meglio un viaggio nelle Langhe è di inserire nel tuo itinerario almeno una cantina/distilleria con degustazione (noi abbiamo visitato la distilleria di Romano Levi a Neive e abbiamo poi comprato delle grappe fantastiche) e di scegliere per tempo dove mangiare, meglio anzi se prenoti qualche giorno prima.
      Se invece hai qualche curiosità specifica sull’itinerario che ho organizzato e che ho descritto nell’articolo scrivimi pure!
      A presto

  • buon pomeriggio Silvia,
    sono a scriverti dopo aver preso nota di tutto quanto da te scritto.
    Dovrei fare un regalo e la propensione era per un w-e nelle Langhe,
    potresti cortesemente suggerirmi i posti migliori in cui poter gustare la cucina tradizionale e il posticino bellissimo dove dormire. 🙂
    grazie

    • Ciao Laura e benvenuta sul blog!
      Ti consiglio di cercare “Langhe” usando la lentina in alto a destra; troverai sia un articolo dedicato alle migliori osterie sia un articolo in cui parlo proprio del B&B in cui abbiamo alloggiato.
      Aggiungo che troverai anche un articolo dedicato alla Distilleria Romano Levi, una sosta che può dare un tocco originale al tuo viaggio nelle Langhe.
      Fammi sapere se ti dovesse servire altro, ti aiuto con piacere, le Langhe mi sono rimaste nel cuore e sono sicura che il tuo regalo sarà un successo!
      Un abbraccio

  • È ancora un viaggio che desidero fare da sempre ma che mi hai proprio reso impossibile da rimandare per cui grazie a te lo farò fra ottobre e novembre perché amo i paesaggi nebbiosi e sognanti.
    Grazie alle tue indicazioni saprò dove andare e cosa non ‘perdermi’ !
    Grazie di cuore.

    • Grazie mille Nicoletta per le tue parole. Commenti come questo mi motivano a continuare a scrivere sul blog con passione. Ti auguro uno splendido viaggio, sono certa che ti innamorerai delle Langhe!

  • Ciao sono Mimma abbiamo prenotato un viaggio nelle langhe tre notti quattro giorni ho letto i tuoi consigli noi all9ggeremo a Dolce sogno volevo sapere se bisogna prenotare le entrate ai vari musei e castelli vorrei salire sulla torre sara possibile? grazie

    • Ciao Mimma
      non è necessario prenotare, a meno che non siate un gruppo numeroso.
      La salita alla torre di Barbaresco è possibile (sul sito ufficiale trovi giorni e orari di apertura) e te la consiglio poco prima del tramonto, per godere di una vista dall’alto davvero suggestiva.
      Buon viaggio e grazie per essere passata dal blog!

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizziamo i cookie per offrirti funzionalità interessanti e per misurare le prestazioni del nostro sito, al fine di migliorare la tua esperienza. Navigando sul sito accetti l'utilizzo di tutti i cookie. Maggiori informazioni sono riportate nella nostra Informativa sulla Privacy.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi